10.1 C
Napoli
23 Gennaio 2025

Chi siamo

Il consiglio dei pediatri ”Attenzione al Long Covid, dopo quattro settimane dal virus i bimbi andrebbero visitati”

Visitare tutti i bambini e gli adolescenti con una diagnosi sospetta o provata di Covid dopo 4 settimane dalla fase acuta dell’infezione per verificare la presenza di possibili sintomi di long Covid. E programmare, in ogni caso, anche in assenza di questi sintomi, un ulteriore controllo dopo 3 mesi dalla diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 per confermare che sia tutto normale o per affrontare i problemi emergenti, attraverso una valutazione approfondita degli stessi. Sono le principali raccomandazioni della Societa’ Italiana di Pediatria rivolte ai pediatridi famiglia e ai genitori per monitorare e gestire i possibili casi di Covid a lungo termine tra i bambini e gli adolescenti. Le raccomandazioni sono contenute in un Documento di Consenso redatto dalla SIP, su proposta del suo Tavolo Tecnico Malattie Infettive e Vaccinazioni e della Societa’ Italiana di Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI), in collaborazione con la Societa’ Italiana di Malattie Infettive Pediatriche (SITIP), la Societa’ Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP), la Societa’ Italiana di Emergenza e Urgenza Pediatrica (SIMEUP) e la Societa’ Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS). “La reale diffusione del long Covid tra bambini e adolescenti non e’ determinata, varia dal 4 al 60% a seconda degli studi, peraltro molto eterogenei. Negli Stati Uniti sono stati diagnosticati oltre 6 milioni di casi di long Covid in bambini e adolescenti (al 10 ottobre 2021) pari al 16% di tutti i casi di long Covid segnalati” afferma la Presidente SIP Annamaria Staiano. “Sono necessari ulteriori studi non solo per definire la reale prevalenza del long Covid nei bambini, ma anche per comprendere meglio questa malattia e migliorare il trattamento. Al momento non esistono cure standardizzate; dopo gli accertamenti di routine si praticano le terapie sulla base del sintomo prevalente. Nel frattempo, la vaccinazione appare fondamentale per proteggere bambini e adolescenti dalle possibili conseguenze a lungo termine del Covid-19″, aggiunge la Presidente SIP. 
Ma cosa si intende esattamente per long Covid? Sebbene non esista una definizione completamente condivisa da tutte le autorita’ sanitarie, si puo’ parlare di long Covid dopo tre mesi dalla diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 in presenza di sintomi che perdurano da almeno 2 mesi e non possono essere spiegati da un’altra diagnosi. E’ importante valutare la possibile presenza di sintomi al termine della fase acuta tra la quarta e la dodicesima settimana. “Come per gli adulti, anche per i bambini uno dei sintomi piu’ comuni riscontrato nei lavori scientifici e’ l’affaticamento persistente che riportano fino all’87% dei pazienti con long Covid“, spiega Susanna Esposito Responsabile del Tavolo Tecnico Malattie infettive e Vaccinazioni della Societa’ Italiana di Pediatria. “Altri sintomi ai quali prestare attenzione sono: cefalea, disturbi del sonno, difficolta’ di concentrazione, dolore addominale, mialgia o artralgia, dolore toracico persistente, mal di stomaco, diarrea, palpitazioni cardiache e lesioni cutanee. I sintomi neuropsichiatrici persistenti sembrano essere i disturbi piu’ comuni nei bambini e negli adolescenti che hanno avuto il Covid-19″. Questi sintomi possono manifestarsi sia da soli che in combinazione, possono essere transitori o intermittenti, cambiare nel tempo o rimanere costanti. Sebbene queste manifestazioni siano piu’ frequenti in coloro che hanno avuto un’infezione acuta sintomatica o grave, sono state descritte anche in pazienti asintomatici o pauci-sintomatici. “Queste manifestazioni sono solo in parte legate al danno tessutale dovuto alla presenza del virus. In massima parte sono la conseguenza dello stress causato dalla pandemia, indipendentemente dall’azione patogena del virus”, aggiunge Esposito. Non sembrano invece esserci nei bambini conseguenze importanti a lungo termine sull’apparato respiratorio associate al Covid. Spiega Fabio Midulla, Presidente della Societa’ Italiana di Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI): “Abbiamo realizzato un follow up che da febbraio 2021 a oggi ha coinvolto circa 1000 bambini seguiti da vari centri pneumologici di tutta Italia con lo scopo di monitorare gli effetti dell’infezione a lungo termine. Abbiamo riscontrato che questi sono stati soprattutto di tipo psicologico (quali ansia e depressione sino ad arrivare all’autolesionismo) in linea con quanto emerge da altri studi. Non a caso il documento di Consenso raccomanda che i bambini con evidenti sintomi di stress mentale abbiano un supporto psicologico personalizzato”. Il documento di Consenso sara’ ulteriormente discusso tra specialisti ospedalieri e territoriali in modo da condividere le definizioni cliniche e l’approccio diagnostico-terapeutico. 

Articoli correlati

Ultimi Articoli