Un confronto diretto, domande curiose e un interesse palpabile: così si è svolto l’incontro con la Polizia Postale, che questa mattina ha fatto tappa all’Istituto Focaccia di Salerno, coinvolgendo gli studenti prima nel plesso di via Monticelli Alto alle ore 9:00 e poi nel plesso di via Monticelli alle ore 11:00.
L’appuntamento, inserito nel progetto “Non fare lo sbronzo, proteggi la vita, l’ambiente, la città”, ha visto i ragazzi partecipare attivamente, ponendo numerose domande su temi di stringente attualità come i pericoli della rete, il cyberbullismo, le truffe online e la protezione della privacy. Gli agenti hanno illustrato casi concreti e strategie di prevenzione, fornendo strumenti utili per un utilizzo consapevole e sicuro di internet e dei social media.
A portare il saluto dell’amministrazione comunale agli studenti è stato l’Assessore Claudio Tringali, che ha sottolineato l’importanza della consapevolezza digitale per le nuove generazioni: “Viviamo in un’epoca in cui la rete è parte integrante della nostra quotidianità. È fondamentale che i giovani imparino a riconoscere i rischi e a difendersi dalle insidie del web, perché la sicurezza digitale è tanto importante quanto quella fisica”.
L’iniziativa ha riscosso un grande successo, confermando ancora una volta il valore del progetto promosso dal Comune di Salerno, realizzato in collaborazione con Polizia Municipale, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco, Soprintendenza Salerno-Avellino, ASL, ACI, UOC Emergenza – COT 118, Croce Rossa, Protezione Civile e l’Archeoclub “Il Torrione”.
Dopo la giornata di oggi, il progetto proseguirà con una serie di nuovi appuntamenti formativi nelle scuole di Salerno: l’11 febbraio gli studenti dell’Istituto Virtuoso incontreranno i referenti dell’UOC Emergenza Urgenza COT-118 e Croce Rossa.
Il 12 febbraio alle Ore 9:00 i referenti della Camera di Commercio saranno all’Istituto Focaccia – via Urbano II. Sempre alle Ore 9:00 i referenti dell’ASL saranno all’Istituto Santa Caterina/Amendola. Mentre alle Ore 9:30 gli agenti della Polizia Municipale saranno all’Istituto Genovesi/Da Vinci e alle Ore 10:00 Visita a Palazzo di Città con il Sindaco Vincenzo Napoli, l’Assessore Tringali e le Consigliere Comunali per gli studenti del Liceo Da Procida).
Il 13 febbraio alle Ore 8:30 il COT 118 e Croce Rossa saranno all’Istituto ProfAgri. Alle Ore 9:00 I Vigili del Fuoco e Protezione Civile saranno all’Istituto Focaccia – sede di via Monticelli Alto e alle ore 11 nella sede di via Monticelli.
Ore 10:30 gli agenti della Polizia Municipale saranno al Liceo Severi. Il 14 febbraio alle Ore 10:00 Visita alla sede dell’ACI di Salerno per gli studenti dell’Istituto Focaccia – via Urbano II, mentre alle Ore 10:00 Visita alla Soprintendenza di Salerno e tour del centro storico per gli studenti dell’Istituto Galilei/Di Palo. Nella stessa giornata alle ore 11 la Polizia Postale incontrerà gli studenti del Liceo Sabatini Menna. Il 15 febbraio alle Ore 10:00 gli Esperti dell’ASL di Salerno saranno al Liceo Alfano I. Mentre il 17 febbraio alle Ore 8:30 il COT 118 e Croce Rossa sarà al Convitto Nazionale/Trani, alle Ore 9:30 la Camera di Commercio sarà all’Istituto Galilei/Di Palo e alle Ore 11:00 gli agenti della Polizia Municipale saranno al Liceo Tasso.
Il progetto culminerà il 7 maggio con una mattinata di festa al Teatro Augusteo, durante la quale tutti gli studenti partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.
L’iniziativa continua a dimostrare la sua efficacia nel coinvolgere i giovani, fornendo loro strumenti concreti per affrontare con responsabilità e consapevolezza le sfide quotidiane legate alla sicurezza, alla prevenzione e alla tutela dell’ambiente.
