Si terrà domani, giovedì 13 febbraio, presso la Sala della Loggia del Maschio Angioino a Napoli, un importante incontro dal titolo “Socialisti, laici e cattolici”, promosso dal Partito Socialista Italiano (PSI). L’appuntamento, che avrà inizio alle ore 16:00, vedrà la partecipazione di esponenti di spicco del mondo politico e culturale, con l’obiettivo di rilanciare un’alleanza politica capace di unire diverse sensibilità in un progetto riformatore e competitivo.
L’evento sarà presieduto da Michele Tarantino e Luigi Di Dato, con i saluti iniziali affidati a Pasquale Sannino. A introdurre i lavori sarà Giulio Di Donato, mentre tra gli interventi previsti figurano quelli di Paolo Russo, Franco Iacono, Roberto De Masi, Felice Iossa e Giuseppe Gargani. Concluderà l’iniziativa il segretario nazionale del PSI, Enzo Maraio.
Al centro dell’incontro, il dibattito sulla necessità di costruire un centrosinistra in grado di affrontare le sfide future con una chiara impronta riformista. Il PSI sottolinea l’importanza della storica collaborazione tra socialisti, cattolici e laici nella costruzione delle principali riforme che hanno segnato il progresso del Paese.
“Le uniche volte che i socialisti sono stati al governo, lo sono stati con i cattolici e i laici”, affermano dal PSI. “Il centrosinistra repubblicano ha portato avanti riforme straordinarie: dalla costruzione del Paese nel dopoguerra al contributo socialista con lo Statuto dei lavoratori, la riforma sanitaria, la nazionalizzazione dell’Enel, il risanamento dell’economia e il contenimento dell’inflazione. Quel centrosinistra aveva una visione europea e internazionale e contava su una partecipazione popolare che superava il 90%. Oggi, invece, ogni tornata elettorale è segnata dall’incertezza e dall’astensionismo. Per questo, queste culture politiche devono tornare a essere fondamentali per allargare il perimetro del centrosinistra e dare un profilo riformatore a un’alternativa credibile al governo Meloni.”
L’incontro si inserisce in un percorso più ampio di riflessione e confronto promosso dal PSI, volto a costruire un fronte progressista coeso e capace di rispondere alle esigenze del Paese