Per l’assessore regionale: “La Campania, con il suo straordinario patrimonio marittimo, è la casa di generazioni di pescatori che tramandano saperi antichi, provvedono alla salvaguardia del mare e valorizzano le eccellenze delle nostre produzioni”
“L’iniziativa sulla pesca marittima professionale “Pescagri” rappresenta un interessante momento di approfondimento su alcuni temi di grande attualità del mondo della pesca. La pesca è una risorsa fondamentale ed è un settore strategico per la Campania, in termini di qualità, sostenibilità e idee progettuali”. Cosi l’assessore regionale Nicola Caputo sull’evento organizzato dalla Cia Campania sull’evento in programma a Cetara dal 20 al 22 febbraio.
“La Campania, con il suo straordinario patrimonio marittimo, è la casa di generazioni di pescatori che tramandano saperi antichi, provvedono alla salvaguardia del mare e valorizzano le eccellenze delle nostre produzioni. Stiamo mettendo in campo – spiega in un messaggio girato ai vertici Cia- tutte le energie per accompagnare e promuovere i valori unici della pesca. Non è solo un importante asset economico, ma esprime tutta la cultura, l’identità, la tradizione e la ricca biodiversità della nostra regione. Un settore che mi rende davvero orgoglioso, grazie alla vivacità di imprenditori, pescatori e aziende capaci di guardare al futuro e di puntare sullo sviluppo delle risorse marine e sulla sostenibilità delle pratiche di pesca”.
“Siamo e saremo sempre al fianco dell’intera filiera e delle associazioni che, come la CIA, stanno affrontando la delicata sfida delle innovazioni” conclude in riferimento all’evento che hanno presentato il presidente Cia Campania, Raffaele Amore, il direttore Mario Grasso, ed il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica.