Venerdì 4 aprile dalle ore 18.00, presso il Liceo Don Carlo la Mura di Angri, si svolgerà la Notte Nazionale del Liceo Classico, giunta all’undicesima edizione. Tra canti, balli e performance teatrali gli spettatori faranno un tuffo nel passato che dal mondo classico li condurrà in un presente di attualità e di riflessione.
Una notte magica, fatta di poesia, musica e teatro, che vedrà il Liceo La Mura e tutta la comunità angrese uniti nel celebrare la cultura con un evento straordinario. Gli studenti daranno vita a personaggi, miti e storie del passato attraverso letture animate, declamazioni di versi e performance teatrali. Un viaggio affascinante nel MEDITERRANEO, “mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”, crocevia di civiltà e sapere.
Ma la magia inizierà prima! Il 3 aprile 2025, dalle 16.30 alle 18.30, tra villa Comunale ed ingresso Castello Doria, ci sarà un’anteprima speciale con performance degli studenti del liceo e delle scuole medie, in una festa di fiori, canti, balli e cultura.
Tema di quest’anno è IL MARE: il mare che è scambio di culture, che è stato il centro della rinascita in età ellenistica, ma anche di dolore e fuga per i disperati senza una patria. E proprio il mondo ellenistico è il protagonista, con l’ambientazione in Egitto, ad Alessandria, alla corte di Tolomeo Evergete e della regina Berenice, che accoglieranno i visitatori e li introdurranno in un mondo ricco di nuovi stimoli, scoperte e meraviglie, come il Museo e la Biblioteca, ricco del vociare festoso dei cittadini e delle Siracusane di Teocrito, ammaliate dalla gioia esplosiva della festa in onore di Adone; gli ospiti saranno accolti da un quadro bucolico, in cui prenderanno vita la “Primavera” di Botticelli e la “Nascita di Venere”. Nell’aula Magna, alla quale si accederà attraverso la realizzazione della “porta di Lampedusa”, simbolo di accoglienza dei profughi che giungono dal mare, verranno rappresentati estratti dalle “Supplici” di Eschilo, la tragedia dell’accoglienza per eccellenza, attualissima come non mai. Il momento dedicato al teatro si concluderà con la Lisistratadi Aristofane che chiuderà la lunga serata della Notte Nazionale: oltre quattro ore di recitazione, in un tripudio di colori, danze e canti, che invaderanno piacevolmente i quattro piani del Liceo La Mura su cui saranno distribuite le performance e i quadri viventi.
«È un grande onore poter dare vita a questo evento nella mia scuola e nel mio paese di origine – ha dichiarato la Dirigente Scolastica Prof.ssa Rossella Tedesco. È il mio primo anno alla guida di questo storico Istituto Scolastico e ho accolto con grande entusiasmo questa sfida, fatta di continuità, rispetto della tradizione, ma anche di crescita e di rinnovamento, ed è questo che sta caratterizzando il mio operato. Ci aspettano due serate imperdibili, dove la bellezza delle parole e delle idee attraverserà i secoli per arrivare fino a noi. Quest’anno il filo conduttore sarà l’accoglienza e l’integrazione, da considerare un arricchimento sociale ed una preziosa possibilità di miglioramento per tutti noi. La convivenza civile di popoli deve andare oltre i pregiudizi e le etnie, perché in fondo la diversità non esiste, siamo figli della stessa terra e dello stesso mare. Tra emozioni, attimi toccanti e momenti di forte partecipazione, gli alunni e i docenti del La Mura renderanno speciale ed unica la Notte del liceo classico di Angri…ne sono certa!»