21 C
Napoli
3 Aprile 2025

Chi siamo

Piantumazione di alberi e piante forestali nelle aiuole di via Rocco Cocchia: iniziativa dell’associazione Progetto Terra

Venerdì 4 aprile alle ore 11:00 presso l’area parcheggio di Via Rocco Cocchia la presentazione ufficiale del progetto

Nel cuore del quartiere Pastena prende forma una nuova visione dello spazio urbano grazie al progetto “Riqualificazione delle aiuole e decoro urbano”, promosso dall’Associazione Progetto Terra e approvato dall’Amministrazione Comunale di Salerno. L’iniziativa prevede la piantumazione di alberi e piante forestali nelle aiuole dell’area parcheggio della Metropolitana in Via Rocco Cocchia e la pitturazione di panchine a tema naturale e culturale, trasformando un’area spesso trascurata in uno spazio più accogliente, sostenibile e decoroso. Il progetto nasce con l’obiettivo di valorizzare uno spazio pubblico di grande frequentazione, migliorando la qualità della vita dei cittadini e contrastando fenomeni di degrado urbano e inciviltà. La sua realizzazione è frutto della collaborazione tra l’associazione Progetto Terra e l’Amministrazione Comunale, con il supporto dell’Assessore all’Ambiente Massimiliano Natella e del Consigliere Comunale Fabio Polverino, l’azienda Salerno Pulita, le associazioni Legambiente Orizzonti, VOLA – Volontari per l’Ambiente, Plasticfree, l’Istituto Comprensivo Monterisi Don Milani, nonché numerose attività commerciali locali e lo sponsor ufficiale AvalloneGrafica.
Le fasi del progetto:

  1. Bonifica del terreno con la rimozione di erbacce, rifiuti ed escrementi. 2. Piantumazione di circa 300 piante forestali fornite dalla Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania. Le specie selezionate includono oleandri, mirto, rosmarino, pitosforo, leccio e lavanda. 3. Decorazione artistica delle panchine a cura della pittrice salernitana Anna De Rosa, con la partecipazione degli alunni dell’I.C. Don Monterisi – Don Milani. “Un progetto trasversale e partecipativo, che unisce le risorse del territorio in un’azione concreta di cittadinanza attiva e sostenibilità. Riappropriarsi degli spazi comuni significa migliorare la qualità della vita e rendere il quartiere più bello e vivibile”, ha dichiarato Valeria Palo, geologo e Presidente dell’Associazione Progetto Terra. La presentazione ufficiale del progetto si terrà il 4 aprile alle ore 11:00 presso l’area parcheggio di Via Rocco Cocchia. Sarà un’opportunità per conoscere l’iniziativa e sensibilizzare i cittadini sull’importanza del decoro urbano e della tutela degli spazi comuni”, ha dichiarato l’Assessore all’Ambiente del Comune di Salerno Massimiliano Natella. “La riqualificazione di quest’area verde rappresenta un passo importante, fortemente voluto dall’associazione Progetto Terra, per rendere questa zona del quartiere Pastena più vivibile e sostenibile. Vogliamo creare, insieme, un luogo che favorisca la socializzazione e il benessere di tutti”, ha dichiarato il Consigliere Comunale Fabio Polverino. “Oltre alla bonifica delle aiuole, Salerno Pulita partecipa all’iniziativa con due progetti dedicati alla comunità: Canissimi amici, la distribuzione gratuita di 20 raccoglitori per deiezioni canine e spruzzini d’acqua (in regalo ai primi 20 proprietari di cani che parteciperanno all’evento venerdì mattina) ed “Adotta un Cestino”, la campagna educativa rivolta ai piccoli studenti, che ci stanno aiutando a promuovere il corretto uso dei gettacarte – ha ricordato Vincenzo Bennet- siamo felici di contribuire al progetto dell’associazione Progetto Terra che è stata tra le prime ad aderire al nostro percorso di riuso, partecipando a due tappe del centro di raccolta Mobile nel corso delle quali per esempio sono stati raccolti i giocattoli e libri donati proprio ai piccoli alunni della Don Milani” L’iniziativa vede anche la partecipazione dell’Associazione VOLA – Volontari per l’Ambiente ODV, che distribuirà un volantino informativo sull’importanza della raccolta delle deiezioni canine e di Pasticfree l’associazione che dal 2019 si batte per un pianeta libero dall’inquinamento da plastica e che in occasione della riqualificazione dell’area urbana di Pastena fornirà utili informazioni per ridurre l’uso delle plastiche e sensibilizzare la comunità. Sempre preziosa è la collaborazione con i volontari dell’associazione Legambiente Orizzonti che lavora per un mondo migliore, combattendo contro l’inquinamento, l’illegalità e l’ingiustizia per la bellezza, la tutela, una migliore qualità della vita. I veri protagonisti di questa iniziativa saranno gli alunni delle classi quinte della scuola primaria dell’I.C. Monterisi – Don Milani a Pastena, che vivranno un’esperienza totalizzante sia a livello formativo ed informativo, sia a livello esperienziale. Con le loro manine piantumeranno le piantine e pittureranno le panchine, diventando parte attiva e concreta della rinascita dell’area, testimoni di bellezza e amore per il proprio territorio. Un ringraziamento particolare alla Dirigente Prof.ssa Vitalba Casadio e alla Collaboratrice Maestra Ada Maglione per aver accolto con entusiasmo e dedizione il progetto confermandosi, ancora una volta per la Nostra città, un esempio di impegno per la sostenibilità ambientale e di capacità di cambiamento ed innovazione da parte degli studenti. Omaggio all’iniziativa il lavoro artistico di Salvatore Criscuolo che ha donato, all’Associazione Progetto Terra, un’opera esclusiva per sensibilizzare la cittadinanza al rispetto degli spazi pubblici. Particolarmente propositivi e soddisfatti i commercianti della zona che hanno da subito condiviso l’idea di riqualificazione dell’area. A loro va un ringraziamento particolare per aver affiancato l’associazione Progetto Terra nello sviluppo del progetto e per la partecipazione alla realizzazione delle panchine artistiche. “Questo progetto è il risultato di mesi di lavoro e di confronto con l’Amministrazione Comunale e le realtà locali. Un esempio virtuoso di cittadinanza attiva, che invita a non restare spettatori, ma protagonisti della cura del proprio territorio. La piantumazione è il simbolo della rinascita: un piccolo gesto concreto che contribuisce alla tutela dell’ambiente e al benessere della comunità”, ha concluso Valeria Palo dell’associazione Progetto Terra.

Articoli correlati

Ultimi Articoli